Pensieri su… “L’assassino scrive di notte”

Scritto nel 1943, “L’assassino scrive di notte” di Elizabeth Daly è un romanzo mistery. L’edizione Polillo Editore del 2014 mi è capitata per caso tra i libri usati di una bancarella. Ho scorso la trama e non ho saputo resistere: dovevo leggerlo! La trama è avvincente, sembra quasi di leggere Agatha Christie, che sembra considerasse Elizabeth Daly la sua scrittrice americana preferita.

Qualche errore di battitura, ripetizioni di parole e non sempre la traduzione scorre liscia, ci sono delle imprecisioni. 

Incalzante quanto basta, sembra di avere davanti Poirot invece di Gamadge. Anche se non sono una grande lettrice di Agatha Christie, non so perché ma mi sembrava di avere davanti Poirot a condurre quella indagine. La storia è intricata più di quanto non sembri e ovviamente la soluzione di tutto è affidata agli ultimi due capitoli. Agatha Christie docet. Però qui non siamo in Inghilterra ma vicino New York.

La maestosa dimora in cui si svolge questa storia in brevissimo tempo è Underhill, chiamata così perché si trova sotto una collina. Sembrava di esserci, tanti erano i particolari descritti e le stanze una dopo l’altra. A volte era difficile immaginare come fossero arredate le stanze o come si aprissero una sull’altra. I bagni in comune alle camere, la biblioteca, le grandi finestre, tutto descritto dando i punti cardinali per orientarsi. Però sembrava di esserci.

E poi i griffoni: due cagnolini sempre di corsa e spesso ad abbaiare che spuntavano dappertutto! 

E ancora le citazioni letterarie. Compaiono dalla sera alla mattina nel libro che sta scrivendo la padrona di casa. Ma chi le ha aggiunte? E perché?

Si legge in pochi giorni. Molto carino.

Pensieri su… “Dona Flor e i suoi due mariti”

 Insomma, ero andata per prestare un libro e sono ritornata con in prestito “Dona Flor e i suoi due mariti” (Garzanti 2007) di Jorge Amado.

Il libro viene presentato come una storia vera. C’è anche una ricetta!

A volte ci sono forme italiane inusuali, come “al gran massimo” intendendo “al massimo”. Ho letto anche “goccie”, mentre la forma corretta è ovviamente “gocce”. “Qual’è” non me l’aspettavo: ovviamente, si scrive senza apostrofo. E poi non esiste “la palma” della mano ma “il palmo” della mano”, la palma è un albero. E poi “diecina”, “sugo di frutta” e “a-solo” (nel senso di assolo musicale). “Al cadere del crepuscolo”: si dice “al calare del crepuscolo”; e a seguire “preso un bagno”: si dice “fatto un bagno”. Alcune frasi risultano poco scorrevoli. Qualche errore di battitura.

Un libro che ci proietta in Brasile, a Bahia, ma non su una spiaggia assolata, in piccole realtà di una comunità fatta di chiacchiere e reputazione.

All’inizio avevo pensato di interrompere la lettura: troppi dettagli su troppi personaggi. Ma poi mi sono appassionata alla storia di Dona Flor e della sua famiglia. E leggendo mi sono abituata a questo tipo di narrazione: lo scrittore è prolisso, il libro ricco di nomi, descrizioni, digressioni, aneddoti e dettagli. Ma a suo modo avvincente.

Fa riflettere questo passaggio del libro: Chi si preoccupa di trasmettere le buone notizie? Per questo non c’è urgenza né interesse, nessuno si precipita a correr fuori. Questo solo per le cattive notizie. Per portar quelle, i messaggeri si sprecano, non manca mai chi si sottoponga a gravi disagi, lasci a metà il lavoro, interrompa il riposo, si sacrifichi insomma. Dare una cattiva notizia è una cosa così emozionante!

Il libro è realistico e pieno di dettagli ma nell’ultima parte si trasforma. La storia diventa incredibile e inverosimile ma altrettanto incredibilmente i fatti sembrano possibili in quella realtà brasiliana tanto distante dalla nostra, in una cultura che mescola cristianesimo e dèi arrivati dall’Africa.

L’odore dolciastro delle pagine è uno dei più buoni che abbia mai sentito!


Bookcrossing Poggio Mirteto


Anche due dei miei libri partecipano al Bookcrossing di Poggio Mirteto (RI), inaugurato questa mattina in Piazza Martiri della Libertà. 

Uno è la raccolta di fiabe “Le Quadrobambole” (Rea Edizioni 2010), il primo della serie.

L’altro libro è il saggio letterario “Il mondo di Frances Hodgson Burnett: The Secret Garden, Little Lord Fauntleroy e A Little Princess” (La Riflessione – Saggistica 2010).

Sono lì che vi aspettano!

Christina Germann-Chiari e il suo mondo di fiabe e musica


Curiosando su Facebook tra le pagine che parlano di libri ne ho trovata una molto interessante: “Fiabe, storie e libri per bambini di Christina Germann-Chiari”. Su YouTube ho trovato alcune fiabe scritte da lei o da lei raccontate, con musica e immagini! Così l’ho contattata ed ora eccoci qua a fare quattro chiacchiere.

Christina Germann-Chiari: che nome particolare! Come mai due cognomi e uno, immagino, non italiano?

Ho due cognomi perché sono svizzera e qui quando ci si sposa si cambia cognome e si usa avere il cognome di famiglia, quindi quello di mio marito, Germann, seguito dal mio cognome da ragazza, Chiari. Mio marito viene dalla Svizzera Tedesca, per cui il cognome di famiglia è in tedesco. Ora abitiamo nella Svizzera Italiana, a circa 2 ore da Milano, e quindi in famiglia parliamo per lo più italiano, ma stiamo crescendo le nostre due figlie bilingui.

Di dove sei?

Sono di Gordevio, nella Valle Maggia. Una valle del Canton Ticino, nella Svizzera Italiana. La Svizzera Italiana è la parte a sud della Svizzera, quella che confina con l’Italia e dove appunto si parla italiano. La cittadina più vicina a casa mia è Locarno, sul Lago Maggiore. Siamo a circa 2 ore da Milano.

Cosa fai nella vita?

Nella vita di formazione sono ingegnere forestale, ma ho lavorato solo fino a che sono diventata mamma. Poi ho scelto di fare la mamma a tempo pieno e di dedicarmi alla chitarra. Ho creato la mia scuola di musica e scrivo fiabe musicali per bambini. Si possono trovare più informazioni su di me e sul mio lavoro sulla mia pagina web www.gradiccioli.t15.org.Nel tempo libero però scrivi fiabe che accompagni con la tua chitarra! Dove prendi l’ispirazione per scrivere le tue storie?

L’ispirazione per le mie storie viene spesso dalla mia vita, dalle esperienze fatte, anche in Canada e nella Svizzera Tedesca, dove ho vissuto parte della mia vita. E naturalmente le mie due bimbe, di 8 e 12 anni, sono una fonte continua di ispirazione.

Ho visto che hai anche accompagnato con le tue note fiabe non tue. In base a cosa le scegli?

Scelgo le fiabe che mi piacciono di più e in cui la musica è protagonista. Bado ovviamente a che i diritti d’autore siano scaduti, anche se ho già messo in musica delle fiabe con diritti d’autore non ancora scaduti, che però per ovvie ragioni non posso pubblicare in Internet. Le uso per i miei spettacoli.

Sono piuttosto curiosa di conoscere la parte “pratica” del tuo lavoro. Vorrei sapere dove registri e se inserisci la musica in un momento successivo oppure suoni la chitarra e racconti contemporaneamente. Come funziona?

Dal momento che ho anche studiato informatica al politecnico federale di Zurigo ho per fortuna le conoscenze per poter registrare a casa mia. Ho comprato microfono, soundcard e gli aparecchi professionali ed ho imparato ad usarli. In genere registro ogni capitolo del racconto separatamente, poi la musica ed infine unisco il tutto. Anche la musica è registrata in più momenti: canto, chitarra e strumenti vari sono ognuno su una traccia diversa, che poi mixo.

Chi realizza le immagini che scorrono nei tuoi video su YouTube?

Anche le immagini le ho realizzate io, ad eccezione di quelle della fiaba della rana dalla bocca larga, che sono state realizzate da mio marito.

Per ora il tuo bellissimo mondo è da tutti fruibile on line ma pensi di fare un audiolibro, magari con qualche inedito?

Più che un audiolibro il mio sogno nel cassetto è quello di pubblicare tutti i miei libri (compreso quello che sto scrivendo ora che è ancora inedito ed è un giro del mondo di leggende e musica) in formato cartaceo con allegato CD musicale.

Grazie per la tua presenza su questo blog! E buon lavoro, anzi buon divertimento con le tue fiabe!

Pensieri su… “Un vicino di casa quasi perfetto”

 “Un vicino di casa quasi perfetto” di A.J. Banner. Uscito il 28 aprile 2016. Ancora grazie a Newton Compton Editori, che questa volta mi fatto addirittura scegliere il libro da ricevere per il “Club dei lettori”!

Qualche imprecisione e qualche errore nella traduzione italiana.

“È il mio lavoro immaginare cose. Sono una scrittrice”. Bella questa frase: me la sono appuntata!

E poi ce ne sono un altro paio che ho sottolineato:

“Qualsiasi cosa succeda, dire la verità è sempre la scelta migliore”.

Le persone avevano strani segreti, realizzai, quelli superficiali, che volevano rivelare, e quelli profondi, nascosti troppo in fondo per esser rivelati o qualche volta anche riconosciuti come tali.

In alcune frasi avrei usato i due punti invece della virgola.

Ma chi è poi questo vicino di casa? “The good neighbor”, cioè “il buon vicino” è il titolo originale del libro, ed è così che lo avrei tradotto, lasciando il titolo un po’ più sul generico. Mentre con “un vicino di casa quasi perfetto” ci si aspetta di individuarlo subito questo vicino, e invece i vicini sono molti, e non sono certo tutti uomini. Nel titolo originale non si sa neanche se il vicino in questione sia uomo o donna, perché il termine americano (quello inglese, ugualmente generico, sarebbe “neighbour”) vale per entrambi.

Avvincente, incalzante, tiene veramente incollati alle pagine fino alla fine. E il bello è che non succede niente di veramente rilevante, tranne l’iniziale incendio di due case. Poi sono tutte supposizioni e piccoli indizi. Ma per scoprire cosa? Si tratta solo di stranezze, mezze telefonate, occhiatine e sospetti. Non si sa a cosa possano portare tutti i dubbi della protagonista, Sarah.

Il marito l’ha tradita? La tradisce ancora? Può fidarsi di suo marito? I suoi vecchi vicini di casa sono brave persone? Le sue amiche sono delle vere amiche?

Poi la soluzione di tutto. E ancora il colpo di scena finale…

Letto in pochi giorni! Ve lo consiglio! E… cominciate a leggerlo magari durante il fine settimana, quando nessuno vi disturberà e avrete tutto il tempo per dedicarvi a questa lettura leggera e appassionante!

Regalo di primavera: “Il giardino segreto”!

 
Alla fine ho seguito i miei stessi consigli! Ho preso un libro a me molto caro per una persona che ha saputo apprezzarlo: “Il giardino segreto” (BUR Ragazzi) di Frances Hodgson Burnett per una signora che cura molto il suo giardino ma, come accadeva per il giardino segreto, lo lascia anche libero di crescere da solo dove vuole e di esprimersi. 

Prima cosa: dedica all’interno. Poi carta da pacchi classica e, tocco finale, un fiocco con lo spago. E ho aggiunto un segnalibro inserito sotto lo spago, uno dei miei, di quelli che rappresentano le Quadrobambole. Non è in tema con il libro ma mi faceva piacere che lo avesse.

Ma non ero ancora contenta… Nell’edizione che ho trovato, non c’erano i titoli dei capitoli. Così, li ho riletti nella versione originale e li ho tradotti, scrivendoli a matita nel libro ad ogni capitolo.

E mi sono anche accorta che la filastrocca all’inizio del libro era stata tradotta reinventandola, invece preferisco che sia tradotta con un significato più simile all’originale, perché credo abbia più senso.

Avete presente?

“Signorina sempre-no,

Come cresce il tuo giardino?

Con biancospini e conchiglie,

E calendule tutte in fila”.

L’ho riscritta su un foglietto e inserita tra le pagine, accanto alla filastrocca.

Ora mi sento soddisfatta! 

È sempre bello regalare un libro! 

Pensieri su… “Le anime bianche”

La letteratura classica è come un lago che ti inghiotte: si entra in un mondo profondo e per il lettore ancora inesplorato. Non è come leggere un qualsiasi altro libro. E leggere Frances Hodgson Burnett è pura magia!

“Le anime bianche” (Panesi Edizioni 2015) è un romanzo breve di Frances Hodgson Burnett scritto probabilmente durante la prima guerra mondiale e tradotto per la prima volta in Italia da Annarita Tranfici. È disponibile sia in e-book che in edizione cartacea. Vi consiglio di leggere l’interessante introduzione, in cui si tratta il tema della morte e della vita dopo la morte. La Burnett aveva perso suo figlio Lionel e pensando a lui scrisse “Il giardino segreto”, romanzo in cui il piccolo Colin, malato dalla nascita, riesce però a guarire. Colin era la rappresentazione di suo figlio Lionel e lo stesso succede con la figura di Hector. Scusate l’autoreferenzialità, ma per quanto riguarda “Il giardino segreto” e suoi personaggi vi rimando al mio saggio “Il mondo di Frances Hodgson Burnett: The Secret Garden, Little Lord Fauntleroy e A Little Princess” (La Riflessione – Saggistica 2010). E vi do una notizia: il mio saggio non si trova più in commercio, perché la casa editrice ha chiuso. Però avrei intenzione di lavorare a una nuova edizione. Un’altra studentessa universitaria mi ha contattata recentemente per averne una copia e mi sono resa conto del problema, che le ho risolto. Quindi per ora, se qualcuno avesse bisogno di averne una copia, può contattare direttamente me.

Il romanzo breve “Le anime bianche” mi ha fatto immediatamente pensare a una lettera trovata da Sarah Elzabeth Mason Walden, un’americana che ho conosciuto su Facebook. In questa lettera, attribuita alla Burnett, la scrittrice parla di un certo Olive. La lettera ha una banda nera che indica il lutto. La domanda è: e se Olive fosse stato un medium? Qualcuno scelto dalla mamma scrittrice per parlare ancora con il figlio Lionel? Ipotesi. Solo ipotesi.

Ma torniamo a noi, al romanzo breve “Le anime bianche”. Che dire? È la Burnett! Non avrei altro da aggiungere. Una storia di una semplicità estrema eppure di una profondità immensa. Ysobel, giovane donna orfana, è l’unica in grado di vedere “le anime bianche” (in lingua originale “the white people”) e lo confida allo scrittore che tanto ammira, Hector MacNairn. Ysobel è una ricca ereditiera che vive in un affascinante castello immerso nella brughiera e lui ne è affascinato.

La traduzione è ottima, nonostante qualche piccola imprecisione. Comunque, resta veramente un bel lavoro.

La Burnett rapisce il lettore, come sempre.

Niente succede per caso, ogni piccolo fatto della nostra vita è lì per portarsene dietro un altro. È un messaggio impresso in questo libro che mi è rimasto in mente.

Ysobel non è consapevole del dono che ha: vedere le “anime bianche”, persone dalla pelle così bianca da sembrarle di un’altra “razza”. Non sembra consapevole del fatto che siano spiriti. Anche avendone tutte le prove davanti. Ma Hector e sua madre si appoggiano a lei proprio per avere la certezza che ci sia una vita dopo la morte. Madre e figlio si trovano infatti in un momento per loro cruciale, perché Hector è malato e potrebbe lasciare questa vita da un momento all’altro.

Un romanzo delicato e profondo, scritto da una madre che ha perso suo figlio e scrive di un’altra madre che sta per perdere il suo. Ma non sarà un addio.

Un romanzo da leggere.

Tema

 Tema

Lingua italiana.

Parla di un anno a piacere che ha vissuto la Terra, descrivendo l’aspetto del pianeta e gli abitanti.

Svolgimento

La Terra era un posto bellissimo con tanti alberi, tanti fiori e tanti animali. Gli animali erano affascinanti. A me piacciono molto il cammello con due gobbe piene d’acqua, il porcospino che pungeva se lo toccavi e l’elefante che beveva dal naso. Sulla Terra vivevano umani di varie razze ma tra loro c’era il razzismo, perché alcuni pensavano di essere migliori degli altri. Le persone non erano tutte buone. Nel 2015 c’erano alcuni umani che facevano gli attentati e uccidevano i loro simili. È successo anche nel 2016. Tutti i Terrestri avevano paura. Tante persone scappavano dalla guerra e allora dall’Africa andavano in Europa e moltissimi morivano lungo il viaggio attraverso il mare. Le notizie si leggevano sui giornali, si ascoltavano alla radio, si trovavano su internet e soprattutto si guardavano in televisione: una scatola prima quadrata e poi rettangolare che trasmetteva le cose in video. E tutti credevano alla televisione. Si ricorda il 2016 per l’Isis, come se fosse stato l’unico problema. In Africa e in Pakistan, per esempio, c’erano tante persone che morivano di fame e anche loro scappavano verso i Paesi ricchi. Poi c’erano le persone che non trovavano lavoro in Italia, in Europa e in altre parti del mondo e non sapevano come fare, perché senza soldi non si poteva vivere e bisognava per forza guadagnarli. C’erano tanti malati che facevano fatica a curarsi, perché non avevano abbastanza soldi per tutte le medicine oppure dovevano spostarsi in una città molto lontana per curarsi e questo costava molto. In alcune zone della Terra non c’erano nemmeno gli ospedali e, quando c’erano, curarsi era molto difficile, perché mancavano tante medicine. C’erano le associazioni di volontariato ad aiutare ma i problemi non si risolvevano mai del tutto. C’erano alcuni popoli formati da poche persone, che si chiamavano minoranze etniche, che contavano di meno. L’Occidente e il Nord del mondo erano più importanti. Non tutti sulla Terra avevano una casa. Anche tanti animali soffrivano: per esempio, i Terrestri volevano tutti un bel cane ma poi lo abbandonavano quando si stufavano o se era malato. Non tutti ma molti sì. Esistevano gli zoo, dove gli animali venivano tenuti prigionieri e gli adulti portavano i bambini a vederli. I Terrestri avevano poco rispetto per gli animali e per la natura in generale. Tagliavano le foreste. La gente comune che lavorava, aveva una casa e mangiava, si era abituata a chi era povero e moriva di fame e di malattia, perché era diventato normale. Allora chi poteva donava un po’ di soldi. Anche la guerra era normale. Bisognava pagare le tasse, sempre con i soldi, anche se per molti erano troppo alte. Poi c’erano i ricchi ma erano pochi. E c’erano i capi degli stati e quelli che governavano, che erano anche loro ricchi. Però molti di loro erano corrotti. Tutti si lamentavano ma nessuno faceva niente. E c’erano tante guerre sparse per il mondo, luoghi in cui si combatteva sempre. Gli abitanti della Terra erano da qualche parte sempre in guerra. E anche dove la guerra non arrivava, esistevano il terrorismo e la paura. Invece di amarsi, i Terrestri quasi sempre si odiavano, si criticavano a vicenda, cercavano di sfruttarsi a vicenda, si parlavano dietro, oppure, peggio, si ignoravano. Poi piangevano i morti. E ricominciavano a odiarsi e ignorarsi. Però dicevano sempre di doversi amare. Molti lo facevano ma non era abbastanza. Non riuscivano a cambiare quella loro strana vita fatta di pace e guerra, odio e amore, ricchezza e povertà, cattiveria e bontà. Io avrei tanto voluto visitare la Terra, perché dicono che fosse bellissima: c’erano fiori, alberi, tanti animali bellissimi come le giraffe e le balene, mari blu e montagne verdi che avevano in cima la neve. Il cielo era azzurro. Peccato che gli abitanti inquinassero continuamente il loro pianeta. La Terra oggi non esiste più.

Paolino

Marte, 22 aprile 3023